Pranzo fuori casa
Può capitare che per motivi di lavoro, praticità o altro si decida di mangiare fuori o prendere un pasto già pronto. È importante però ricordarsi che meno il cibo è trattato e meglio è. Il fast-food spesso contiene grandi quantità di energia e grassi, ma poche fibre alimentari, poche vitamine e pochi minerali. Per questo è necessario consumare solo occasionalmente questo tipo di cibo e integrarli con molta insalata, verdura o frutta.
Si consiglia di scegliere porzioni piccole e di consumare il pasto lentamente, stando seduti. Camminare in fretta per strada mangiando il pranzo mentre si pensa alla riunione di lavoro che si avrà 10 minuti dopo non è l’esempio migliore di una corretta pausa pranzo, anzi! Purtroppo, il ritmo di vita è sempre più frenetico, ma in tutta questa frenesia è importante riuscire a ritagliarsi quella mezz’oretta di tempo per prendersi cura di se stessi, mangiare in modo equilibrato e fare un po’ di moto.
Infine, pensate a pianificare con sufficiente anticipo come consumerete il pranzo, cosa mangerete e dove. In questo modo eviterete scelte casuali e poco equilibrate.
Alcuni consigli per chi mangia spesso fuori:
- scegliete delle alternative povere di grassi come i prodotti semplici anziché impanati
- Integrate i pasti pronti con una verdura o un’insalata fresca
- Scegliete verdure surgelate al naturale
- Scegliere porzioni piccole
- Bevete acqua al posto delle bibite dolci
- Consumate lentamente, stando seduti
- Consumate raramente cibi fritti, con salse o molto conditi
- Scegliete cibi meno salati