Movimento, alimenti ed energia
Nell’area Nutrizione abbiamo parlato del bilancio energetico. Qui di seguito vogliamo presentare alcuni esempi di alimenti e il tempo necessario per bruciare l’energia di quest’ultimi.
Questa tabella si riferisce ad una persona adulta che pesa 75 kg.
SNACKS*
ca. 1 tavoletta di cioccolato 100 g |
ca. 6 biscotti Chocoly 90 g |
ca. 15 waffel Milano 95 g |
ca. 2 Mars 115 g |
ca. 5 manciate di mandorle salate 90 g |
ca. 2 pacchetti piccoli di chips 100 g |
ca. 1,2 litro Rivella 12 dl |
ca. 1,2 litro Coca Cola 12 dl |
oppure
ALIMENTI DI BASE (pronti al consumo)*
ca. 9 patate medie 800 g |
ca. 18 cucchiai di riso 540 g |
ca. 2 piatti di pasta 400 g |
ca. 2 grandi piatti di insalata (con salsa) 700 g |
ca. 1,2 kg verdure bollite 1200 g |
ca. 7 piatti di minestra di verdure dl |
ca. 4 banane 530 g |
ca. 3 cestini di fragole 1600 g |
per i minuti indicati
26 min: tagliare la legna |
35 min: inline skating |
44 min: saltare la corda |
55 min: andare in bicicletta |
55 min: sci di fondo (intensità media) |
64 min: jogging |
64 min: sci |
2 ore e 27 min. : fare le pulizie |
* Ogni alimento nel quantitativo indicato corrisponde a un quarto circa del fabbisogno energetico (ca. 500-550 kcal)
… sicuramente è meglio mangiare un piatto di pasta piuttosto che un Mars, non vi pare?
Alimentazione e movimento vanno di pari passo. Tutto quello che mangiamo si trasforma in energia che dobbiamo bruciare con l’attività fisica.
Il dispendio calorico
Vediamo ora per un’ora di attività fisica quante calorie si consumano:
- 1 ora di nuoto = 520 kcal
- 1 ora di tennis = 520 kcal
- 1 ora di sci = 600 kcal
- 1 ora di calcio = 600 kcal
- 1 ora di danza = 600 kcal
- 1 ora di camminata (4 km) = 90 kcal
- 1 ora di marcia (6 km) = 200 kcal
- 1 ora di corsa (8.5 km) = 480 kcal