Come fare stretching?
Per praticare esercizi di stretching, non bisogna essere atleti: infatti, tutti possono fare stretching! L’importante è, all’inizio, andarci piano: infatti il corpo ha bisogno di potersi adattare in modo graduale all’attività fisica. Per questo motivo, cominciate con calma, ma siate costanti!
Prima di cominciare con gli esercizi di allungamento, è importante e indispensabile riscaldare attivamente la muscolatura.
Come procedere? Innanzitutto, gli esercizi di stretching vanno fatti con movimenti lenti, cercando di raggiungere una situazione di rilassamento totale del muscolo. Una buona idea è partire dalla testa e scendere fino ai piedi. Bisognerebbe mantenere la posizione per una ventina di secondi, sentendo i muscoli tirare leggermente, senza però fare movimenti bruschi, molleggiare né sforzare il muscolo fino a provare dolore! Durante lo stretching è importante rilassarsi e non farsi distrarre da pensieri e preoccupazioni. Fare stretching pensando “devo sbrigarmi a finire così posso andare” è controproducente: lo stretching dovrebbe essere un momento in cui ci si rilassa e si trae un respiro, per poi ricominciare al meglio. Approfittatene per concedervi un po’ di tempo da dedicare a voi stessi! Ricordatevi infine di respirare regolarmente e con calma. Questo, infatti, attenua lo stato di tensione.
Ricapitolando:
- Fare movimenti lenti (dalla testa ai piedi)
- Tenere la posizione per 15-30 secondi.
- Tendere leggermente i muscoli
- Non fare movimenti bruschi!
- Non molleggiare!
- Non si dovrebbe provare dolore!
- Rilassarsi!
- Respirare regolarmente e con calma.