Quando fare stretching?
Si possono fare esercizi di allungamento tutte le volte che se ne sente il bisogno (a casa, al lavoro, in auto, aspettando l’autobus, ecc.). Questo è sicuramente un vantaggio: lo si può fare dovunque e non c’è nemmeno bisogno di particolari attrezzi o indumenti!
In ogni caso, è consigliato però fare stretching come messa in moto prima dell’attività fisica e per aiutare il recupero dopo lo sforzo fisico.
Sfruttate le seguenti occasioni:
- Ginnastica quotidiana (per esempio la mattina prima di iniziare la giornata, oppure al lavoro, per diminuire la tensione nervosa oppure dopo esser stati a lungo seduti o in piedi)
- Messa in moto per attività sportive
- Ritorno alla calma dopo il movimento
- Fase di recupero dopo sforzi intensi e prolungati (il giorno dopo)
- Allenamento della mobilità
Quando siete al lavoro, alzatevi, congiungete le mani e allungate le braccia in alto, sopra la vostra testa. Se lavorate davanti al computer, distogliete lo sguardo di tanto in tanto dallo schermo e girate la testa lentamente a destra e poi a sinistra.
È anche facile integrare lo stretching nella vita quotidiana dei vostri figli. Ad esempio, guardando la TV mettetevi seduti per terra, stendete le gambe e provate a raggiungere i vostri piedi. Non fatevi male, è normale non riuscirci le prime volte, se non si è allenati! Questo potrebbe anche essere un gioco: giorno dopo giorno misurate e confrontate fino a dove riuscite ad arrivare. Ci vorrà del tempo, ma i risultati arriveranno!