Vita sedentaria: le statistiche
I dati che riportiamo sono tratti dalle Indagini sulla salute in Svizzera dell’Ufficio Federale di Statistica.
In questo grafico possiamo notare che solo una minoranza della popolazione svizzera pratica attività fisica (con sudorazione) regolarmente. Due terzi si muovono con moderazione. Nel corso degli anni si può tuttavia vedere un rallentamento e addirittura una diminuzione della sedentarietà.
Sebbene negli ultimi anni si possa notare una diminuzione delle persone che effettuano spostamenti giornalieri a piedi e/o in bicicletta, è da notare che la maggior parte delle persone ancora non effettuano alcuno spostamento a piedi e/o in bicicletta.
![]() |
![]() |
Il livello di attività fisica, il sovrappeso e l’obesità sono strettamente legati. Meno attività fisica si fa, più c’è il rischio di soffrire di sovrappeso o obesità. Inoltre, l’attività fisica influisce anche sul rischio di soffrire di problemi psichici: chi è attivo, ha meno probabilità di soffrirne.
Per saperne di più, consultate la “Raccolta d’indicatori relativi al monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB)”.