|
L. SUZANNE SUGGS, PhD – coordinatrice del progetto
L. Suzanne Suggs è Professore Assistente all’Università della Svizzera italiana (USI), presso la facoltà di comunicazione. La sua ricerca si focalizza sui metodi per aiutare le persone a migliorare la propria salute tramite l’uso di nuove tecnologie (Internet e telefonia mobile). I suoi interessi principali sono l’attività fisica e l’alimentazione. |
|
NATALIE RANGELOV, BA – Assistente di ricerca, capo progetto
Natalie è un’assistente di ricerca nel settore della comunicazione pubblica. Attualmente sta finendo il Master in Politiche e Management Pubblico presso l’IDHEAP (Istituto Superiore di Studi in Amministrazione Pubblica) – Università di Losanna (UNIL). Il suo lavoro si focalizza primariamente sulla comunicazione pubblica nell’ambito della salute. |
|
SEPIDEH DIANAT, BA – Assistente di ricerca
Sepideh sta terminando il Master in Comunicazione Sanitaria e Management presso l’USI. Si interessa particolarmente ai temi legati all’alimentazione. |
|
ANNA SZCZOGRYN, BS – Assistente di ricerca
Anna sta terminando il Master in Comunicazione Istituzionale presso l’USI. Il suo centro d’interesse è il marketing sociale nel campo dell’attività fisica e dell’alimentazione. |
REPUBBLICA E CANTONE TICINO
Dipartimento della sanità e della socialità Contatto: signora Antonella Branchi, collaboratrice scientifica, co-coordinatrice Programma d’azione cantonale Peso corporeo sano Tel. ++41 91 814 30 46 |
|
RUBINA BIANCHETTI
Rubina è una dietista diplomata SUP. Collabora presso l’Ufficio di promozione e di valutazione sanitaria. |
|
|
CHRISTIAN MILANI, e-lab (laboratorio per applicazioni e-Learning all’USI e SUPSI)
Il laboratorio e-Lab dell’USI collabora con il nostro team per sviluppare e aggiornare sistematicamente il sito web interattivo di FAN. USI – Ufficio 127 |
E con il sostegno di | |
Promozione Salute Svizzera |
Se volete conoscere meglio tutti quelli che hanno permesso la realizzazione di FAN, cliccate qui