Il bilancio energetico
Seguire un’alimentazione equilibrata non vuol dire rinunciare ai propri piatti preferiti, ma riscoprire i piaceri della tavola in giusta quantità e/o fare maggiore attività fisica per poter raggiungere un bilancio energetico equilibrato e mantenere quindi un peso corporeo equilibrato.
Ricordatevi che, tutto ciò che si mangia e si beve viene usato dal nostro corpo e trasformato in gran parte in energia. In più, oltre all’età, all’altezza e al sesso, la quantità di energia che consumiamo dipende principalmente dalla frequenza e dalla durata del nostro esercizio fisico giornaliero.
Il concetto di bilancio energetico si basa sull’equazione seguente:
Bilancio energetico = assorbimento energetico – consumo energetico
Definizioni:
- Assorbimento energetico: assorbimento di alimenti e liquidi
- Consumo energetico: è composto da 3 componenti
-
- 60-75% metabolismo a riposo (fabbisogno minimo di energia per il mantenimento delle funzioni minime)
- 10% termogenesi della digestione)
- 15-30% attività fisica (può variare notevolmente)
Se il bilancio energetico è positivo (l’assorbimento energetico è maggiore del consumo), il peso corporeo aumenta. Accanto ad altri fattori come poco movimento, è una delle cause maggiori del sovrappeso, il quale è a sua volta un fattore di rischio per diverse malattie.
Se il bilancio energetico è negativo (l’assorbimento energetico è minore del consumo), il peso corporeo diminuisce. Anche quando si raggiunge uno stato di magrezza (per gli adulti: Indice di Massa Corporea inferiore a 18.5), aumentano i rischi per la salute, anche se si tratta di rischi diversi rispetto a quelli legati al sovrappeso.
Attenzione: Il livello del bilancio energetico equilibrato è individuale!