Il piatto equilibrato
Nessun alimento contiene tutti i nutrienti indispensabili al buon funzionamento dell’organismo. Per questo motivo è importante seguire un’alimentazione variata e mangiare cibi appartenenti a tutti i gruppi alimentari.
Ogni alimento viene classificato in uno dei gruppi alimentari. Gli alimenti rappresentati nello stesso gruppo, presentano le stesse caratteristiche.
Gruppo verde: VERDURA (fresca, congelata, in minestra o in insalata) e FRUTTA (fresca, secca, cotta, congelata o in succo)
Gruppo marrone: es. pasta, riso, patate, pane, mais, orzo, fiocchi di cereali, miglio, polenta, avena.
Gruppo rosso: es. pollo, manzo, maiale, cavallo, coniglio, tacchino, fegato, prosciutto, bresaola, salmone, sogliola, uova, lenticchie, fagioli, ceci, tofu.
Gruppo blu: es. latte, yoghurt, ricotta, formaggio (a pasta dura e molle), formaggini da spalmare, mozzarella.
Gruppo giallo: es. burro, olio, panna, maionese e frutta oleaginosa (noci, nocciole, mandorle, …)
Bevande: es. acqua, tisane, brodi.
Quando preparate i piatti, state attenti ad avere questa composizione:
-
½ piatto → gruppo verde
-
¼ piatto → gruppo marrone
-
¼ piatto → gruppo rosso oppure blu*
*Nel piatto equilibrato deve essere presente una porzione di alimenti del gruppo rosso oppure del gruppo blu. Alimenti del gruppo rosso devono essere proposti in alternanza a quelli del gruppo blu sull’arco della settimana.
Ecco un esempio di giornata equilibrata:
Colazione Latte, pane integrale con burro e marmellata
Spuntino Pera
Pranzo Insalata verde, fettina di vitello con pasta, pomodorini, mele cotte alla cannella
Merenda Yoghurt con cereali e succo di pompelmo 100%
Cena Minestra di verdure, pane, formaggio
Per ulteriori esempi e maggiori dettagli guardate qui!